5 consigli su come gestire l’ansia eccessiva
1. Prendi consapevolezza del tuo respiro
Il controllo della respirazione è il primo fondamentale passo per la gestione dell’ansia.
Le persone ansiose tendono a respirare più velocemente e questo fisiologicamente fa aumentare il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la possibilità di provare sensazioni spiacevoli quali giramenti di testa o sensazione di testa leggera.
Concentrarsi sulla propria respirazione, rallentandola e controllandone il ritmo, permette di evitare o comunque di abbassare tutta la fastidiosa sintomatologia fisica strettamente legata all’ansia.
2. Vivi qui ed ora
Rimanere presenti a sé stessi, anche nei momenti in cui si sperimentano sensazioni ed emozioni spiacevoli, permette di evitare di evitarle!
Proprio così, evitare le situazioni ritenute ansiogene altro non fa che aumentare la credenze che quelle determinate situazioni siano realmente pericolose.
Diversamente, accettare di star provando ansia e riuscire a rimanere con l’emozione spiacevole, facilita la comprensione e la conoscenza di questa emozione rendendola meno spaventosa e più affrontabile.
3. Evita gli eccitanti
Non tutti sanno che alcune sostanze che normalmente vengono assunte nella dieta possono influire sui nostri stati emotivi.
Caffeina, teina e cibi particolarmente elaborati possono comportare tachicardia e/o sensazione di peso sullo stomaco o anche di groppo in gola che, nei soggetti maggiormente predisposti, possono degenerare in un’ansia anche grave.
Ridurre l’assunzione di queste sostanze aiuta a contrastare l’insorgenza di sensazioni fisiche spiacevoli che possono condurre o aumentare la sintomatologia ansiosa.
4. Immergiti in un’attività calma
Cerca di rilassarti, dedicandoti ad attività piacevoli che possano avere su di te un effetto calmante.
Completare un puzzle, immergersi nella lettura, ascoltare della musica pacata, possono aiutarti a recuperare la tua serenità.
5. Fai esercizio fisico
Svolgere attività fisica abitualmente è alla base di uno stile di vita sano e può essere d’aiuto anche nella gestione dell’ansia.
L’esercizio fisico migliora il tono dell’umore e la qualità del sonno, oltre agli indiscussi benefici a livello fisico e corporeo.
Bonus. Quando è il momento, chiedi aiuto
Per quanto utili ed efficaci, questi consigli possono non essere sufficienti, soprattutto qualora ci si trovi ad affrontare un tipo di ansia che compromette significativamente il proprio funzionamento quotidiano.
Se ritieni che l’ansia stia diventando per te un problema troppo complicato da gestire, puoi contattarmi per fissare un appuntamento.